Prof. Ettore Antona
                    
                    
                        Alcuni significativi risultati ottenuti 
                    
                        Può essere utile una breve rassegna (incompleta) di risultati significativi:
                    
                    
                        - Un componente strutturale, trascinato dai circonvicini in 
                            deformazioni spesso trascurate in letteratura, dà luogo a comportamenti dalle 
                            implicazioni notevoli. Ad esempio, un pannello rettangolare può registrare i 
                            limiti critici a taglio del triangolare ottenuto con la diagonale, (12), 
                            (17), 
                            (21), 
                            (24), 
                            (26), 
                            (34). 
 
                        - Le analisi linearizzate dei limiti di stabilità possono 
                            risultare gravemente insufficienti, così come le trattazioni che trascurano le 
                            imperfezioni iniziali di forma, (10), 
                            (23), 
                            (31). 
 
                        - I metodi perturbativi consentono di ottenere, nelle 
                            analisi linearizzate, i carichi critici dai modi di vibrare, e viceversa, con la 
                            possibilità di risolvere anche i casi di autovalori multipli, (32), 
                            (41), 
                            (73). 
 
                        - La dinamica dei continui con ubicazione variabile nel 
                            tempo delle condizioni al contorno può essere affrontata risalendo alla natura 
                            propagazionale della dinamica stessa. Si hanno effetti del tipo Doppler da parte 
                            delle condizioni al contorno.
 
                        - In termini elementari la natura propagazionale dei 
                            fenomeni dinamici unidimensionali è già contenuta nelle formule di prostaferesi. 
                            In campo di bidimensionale il problema è stato affrontato con una sintesi fra 
                            risultati in forma chiusa e analisi discretizzata, (57), 
                            (58), 
                            (62), 
                            (63), 
                            (64), 
                            (66), 
                            (95), 
                            (96), 
                            (100). 
 
                        - Al livello logico-metodologico i modelli matematici per 
                            la risoluzione di problemi nei loro aspetti fenomenologici, partecipano della 
                            stessa natura dei modelli assiomatici a fondamento di parti della matematica 
                            (es. geometria) e come questi sono sede dell’antinomia fra completezza e 
                            coerenza. Ciò si traduce in un problema di approssimazione e di applicabilità. 
                            Gli approcci asintotici del 
                            
                            Cicala acquistano in tale contesto rilievo del tutto particolare,
                            
                            (78), 
                            (84), 
                            (99).  
                        - L’incertezza, concetto dovuto alla teoria delle 
                            comunicazioni e sostanzialmente coincidente con l’entropia, attraverso 
                            l’utilizzazione del principio di massima incertezza, può essere assunta come 
                            concetto centrale nella inferenza statistica. Si ottengono delle vie per 
                            l’elaborazione dei dati statistici, più potenti e raffinate delle correzioni 
                            alla Bayes, attualmente incontestate dominatrici nella letteratura, (87), 
                            (90). 
 
                        - E’ possibile pervenire alla quantificazione 
                            probabilistica della sicurezza (in particolare strutturale) in genere ottenuta 
                            con criteri deterministici applicati valori probabilistici, attraverso 
                            l’utilizzazione di risultati ottenuti dalla applicazione del principio di 
                            massima incertezza, (71), 
                            (87), 
                            (90), 
                            (97), 
                            (103). 
 
                        - Lo studio dei problemi di progetto dei veicoli spaziali a 
                            velocità relativistiche ha portato in particolare alla formulazione di un 
                            principio "di invarianza delle delle criticità ingegneristiche in relatività 
                            ristretta" che consente la completa valorizzazione delle risultanze sperimentali 
                            sui comportamenti dei materiali nell’ambiente relativistico, (114), 
                            (115). 
 
                        - Il problema della realizzazione di prove simulate o in 
                            similitudine è stato approfondito ai più alti livelli con una comparazione dei 
                            principi da cui può essere risolto, (120), 
                            (122). 
 
                        - Una personale visione dell’avanzamento della ricerca 
                            scientifica, concepita quale generalizzazione di processi logici e impostazioni 
                            metodologiche anche di illustri colleghi del Politecnico, è stata proposta in un 
                            corso di III livello, (123).