Prof. Ettore Antona
                    
                    
                        Analisi Finalistica:                         
                        Tematiche della produzione scientifica
                    
                       
                        Al fine di una analisi di
                        basi culturali per una scuola
                        è opportuno suddividere le tematiche trattate in componenenti di tematiche.
                    
                        Una rassegna di tematiche e di componenti di tematiche presenti nella produzione 
                        scientifica è la seguente, con riferimento alle pubblicazioni che compaiono 
                        nell’elenco dei lavori:
                    
                        - Sicurezza, affidabilità e affini
                                - Natura 
                                    probabilistica della sicurezza: (38), 
                                    (50), 
                                    (52), 
                                    (79), 
                                    (80)
 
                                - Natura dei 
                                    dispositivi tendenti a ottenere la sicurezza: (50), 
                                    (52), 
                                    (70), 
                                    (79), 
                                    (80)
 
                                - 
                                    Quantificazione probabilistica della sicurezza: (71), 
                                    (83), 
                                    (94), 
                                    (97), 
                                    (103), 
                                    (110), 
                                    (119)
                                    
 
                            
                         
                        - Progetto e suoi fondamenti
                            
                                - Limiti di 
                                    stabilità dell’equilibrio, con particolare riferimento alle strutture 
 
                                - Approcci 
                                    ingegneristici e applicazioni del calcolo variazionale e dei metodi 
                                    perturbativi: (23), 
                                    (27), 
                                    (28), 
                                    (41), 
                                    (99) 
                                    
 
                                - Meccanica dei 
                                    sistemi aeronautici e spaziali: (60), 
                                    (74), 
                                    (82), 
                                    (83)
                                    
 
                                -  Progetto e 
                                    suoi strumenti: (2), 
                                    (3), 
                                    (4), 
                                    (7), 
                                    (11), 
                                    (14), 
                                    (15), 
                                    (22), 
                                    (118), 
                                    (120), 
                                    (126), 
                                    (127)
                                    
 
                            
                         
                        - Meccanica della frattura (nella sicurezza strutturale)
                            
                                - Controlli non 
                                    distruttivi: (43)
                                    
 
                                - Metodologie 
                                    di progetto: (40), 
                                    (43), 
                                    (46), 
                                    (47) 
                                    
 
                            
                         
                        - Effettive condizioni di lavoro
                            
                                - Dinamica dei 
                                    continui con condizioni al contorno variabili nel tempo: (58), 
                                    (61), 
                                    (62), 
                                    (63), 
                                    (64), 
                                    (66), (93), 
                                    (95), 
                                    (96), 
                                    (102)
                                    
 
                                - 
                                     Fenomenologia di comportamenti di elementi strutturali: (8), 
                                    (9), 
                                    (10), 
                                    (18), 
                                    (50), 
                                    (65)
                                    
 
                                - Stati a 
                                    propagazione caratteristica nelle strutture modulari: (87), 
                                    (90)
                                    
 
                            
                         
                        - Adeguatezza degli strumenti di analisi
                            
                                - Fondamenti 
                                    logici e scientifici delle metodologie di calcolo e progetto: (16), 
                                    (54), 
                                    (55), 
                                    (81), 
                                    (84), 
                                    (87), 
                                    (90), 
                                    (121)
                                    
 
                                - Approcci 
                                    asintotici nell’analisi strutturale: (84), 
                                    (92), 
                                    (99), 
                                    (106)
                                    
 
                                - Metodi e 
                                    codici di calcolo strutturale 
 
                            
                         
                        - Progetto di veicoli a velocità relativistica (113), 
                            (114), 
                            (128). 
                        
 
                        - Critica della ricerca scientifica, fondamentale e applicata (123).